CIRCULAR ECONOMY E SUSTAINABLE FOOD (SYSTEM)

FAD
event logo

Dal 03-11-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 03-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • In collaborazione con:
  • Promotore

Presentazione

Il Percorso “Circular Economy e apparecchiature elettriche ed elettroniche” esamina come i dispositivi elettronici, una volta diventati rifiuti (e‑waste), possano trasformarsi in risorse all’interno di un sistema circolare. Dopo aver introdotto i concetti di sostenibilità ed economia circolare e identificato gli attori principali (aziende, pubblica amministrazione, utenti), vengono presentate le R‑strategies adattate al settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche: Refuse (rifiutare l’acquisto superfluo), Rethink (modelli di business come il product‑as‑a‑service), Reduce (ridurre componenti e consumo energetico), Reuse (mercato dell’usato e second‑hand), Repair (diritto alla riparazione, indici di riparabilità, iFixit, Fairphone), Refurbish e Remanufacture (rigenerare e ricondizionare dispositivi), Repurpose (dare una seconda vita ai componenti) e Recycle/Recover (riciclo dei materiali e recupero energetico). La presentazione fornisce esempi concreti come le normative contro l’elettronica usa‑e‑getta, il caso delle lampade vendute come servizio di illuminazione, la riduzione dei cablaggi in Tesla, e piattaforme di rivendita e riparazione.

Alla fine del percorso imparerai a:

  • comprendere l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e l’importanza di trasformarli in risorsa;
  • conoscere le R‑strategies applicate alle apparecchiature elettroniche (Refuse, Rethink, Reduce, Reuse, Repair, Refurbish, Remanufacture, Repurpose, Recycle, Recover);
  • analizzare esempi di modelli di business circolari (product‑as‑a‑service, decoupling) e di riduzione dei componenti;
  • valutare l’importanza della riparabilità e delle iniziative per estendere la vita dei dispositivi (iFixit, Fairphone, refurbed);
  • esplorare la differenza tra ricondizionare, remanufacture e repurpose e i benefici del riuso e del riciclo.

Programma

1. Circular economy e sustainable food (system)
2. Il sistema alimentare
3. Perché una trasformazione sostenibile è necessaria
4.1. Strategie
4.2. Strategie
5. La produzione
6. La conservazione e lo stoccaggio
7. La trasformazione
8. La logistica e il retail
9. Lo scarto e il fine vita
10. Le principali direzioni del cambiamento
11. Ricapitolando 

Informazioni

Il progetto Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere, promosso dalla Fondazione UniverMantova in collaborazione con PromoImpresa – Borsa Merci e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova, si pone come finalità generale la creazione e la condivisione di un modello di intervento volto a sostenere il processo di innovazione circolare, nelle imprese e/o sul territorio, guidato dalle competenze, dalla collaborazione e dalla capacità ideativa dei giovani.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, oltre ai moduli dedicati all'Economia Circolare presenti all'interno dell'area tematica dedicata alle "Competenze Green", si mettono a disposizione del territorio specifici approfondimenti dedicati allo sviluppo delle logiche circolari all'interno delle filiere strategiche:

Oltre alla presente versione che permette di ottenere uno specifico attestato, è possibile accedere a tutti contenuti anche in modalità "libera", senza vincoli di fruizione, all’interno della playlist dedicata.

Responsabili

Docente

Allegati